
01/10/25
Il 25 dicembre 2025 entrerà ufficialmente in vigore il Conto Termico 3.0, la misura prevista dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 settembre.Si tratta della terza versione di un incentivo già noto (la prima risale al 2012, la seconda al 2016), ma che oggi si presenta rinnovato, più flessibile e soprattutto più conveniente rispetto ad altri strumenti come i bonus casa, che negli anni sono stati progressivamente ridimensionati.Abbiamo già approfondito in un nostro precedente articolo come funziona il Conto Termico 3.0 e quali siano i vantaggi per le imprese pugliesi: in questa nuova analisi ci concentriamo sulle novità emerse con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.Il nuovo Conto Termico 3.0 mette a disposizione 900 milioni di euro annui, di cui 400 riservati alle Pubbliche Amministrazioni, con l’obiettivo di sostenere interventi di efficientamento energetico e produzione di energia da fonti rinnovabili in tempi più rapidi e con percentuali di incentivo più alte.🧠 Perché il Conto Termico 3.0 è più vantaggioso dei bonus casaChi oggi pensa di investire in efficienza energetica deve tenere conto che dal 2026 i bonus edilizi torneranno a percentuali molto basse: 36% per le prime case e 30% per le seconde, con rientro della detrazione in dieci anni.Il Conto Termico 3.0, invece, consente di ottenere un contributo diretto fino al 65% della spesa sostenuta e, in alcuni casi, addirittura una copertura totale. La differenza non è solo nelle percentuali: cambia soprattutto la modalità di erogazione.Fino a 15.000 euro di incentivo, il GSE riconoscerà infatti il contributo in un’unica soluzione, riducendo drasticamente i tempi di attesa. Solo per importi superiori si procederà con una rateizzazione, al massimo in cinque tranche. Questo significa che famiglie, imprese e Comuni potranno recuperare l’investimento in pochi mesi, senza dover attendere anni come accade con le detrazioni fiscali.☑️ Chi può accedere e quali interventi sono ammessiIl Conto Termico 3.0 è aperto a soggetti privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni. Gli interventi ammessi cambiano a seconda del richiedente, ma lo schema è molto ampio.Per i privati cittadini, gli incentivi coprono la sostituzione degli impianti tradizionali con pompe di calore, apparecchi ibridi, impianti a biomassa, solare termico e scaldacqua a pompa di calore. È inoltre possibile accedere al contributo per il collegamento a sistemi di teleriscaldamento efficiente o per la microcogenerazione alimentata da fonti rinnovabili.Per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni l’offerta si allarga: sono previsti contributi per cappotti termici, sostituzione di infissi, schermature solari, sistemi di illuminazione a basso consumo e building automation. Una novità importante riguarda la possibilità di incentivare anche la realizzazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici e impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo.💪 Un’opportunità speciale per i Comuni pugliesiIl decreto dedica un’attenzione particolare agli enti locali. Per i Comuni con meno di 15.000 abitanti, nonché per scuole e ospedali, il Conto Termico 3.0 prevede incentivi fino al 100% delle spese ammissibili.Questo significa che anche le amministrazioni con budget limitati potranno avviare progetti di riqualificazione energetica senza dover sostenere costi diretti. Inoltre, sono previste modalità semplificate di accesso tramite ESCO, partenariati pubblico-privato e comunità energetiche rinnovabili, strumenti che consentono di superare eventuali barriere finanziarie e organizzative.👉 Se rappresenti un Comune pugliese e vuoi capire come accedere a questi fondi, il team dell'Agenzia Caleprico ti supporta passo dopo passo nella valutazione dei progetti e nella gestione delle pratiche: contattaci per una consulenza dedicata.📋 Come presentare la domandaLa richiesta dovrà essere inoltrata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE). È possibile procedere in autonomia, ma la via più rapida e sicura è affidarsi a consulenti e rivenditori qualificati.Un vantaggio ulteriore è rappresentato dai prodotti prequalificati GSE, che consentono di accedere a una corsia preferenziale riducendo tempi e burocrazia.Proprio perché le regole applicative dovranno essere aggiornate nei prossimi mesi, chi vuole farsi trovare pronto deve iniziare a valutare da subito la propria posizione: analizzare i consumi, capire quali interventi sono più adatti e predisporre la documentazione necessaria.👉 L'Agenzia Caleprico offre consulenze personalizzate per imprese e Comuni pugliesi: verifichiamo insieme la tua situazione e predisponiamo la domanda al GSE senza farti perdere tempo con la burocrazia.Il Conto Termico 3.0 non è un incentivo qualsiasi: è uno strumento che può cambiare radicalmente il modo in cui aziende, Comuni e privati pugliesi investono in efficienza energetica e fonti rinnovabili.La complessità normativa e burocratica, però, rischia di rallentare chi non ha esperienza. Ecco perché affidarsi a un partner come l'Agenzia Caleprico - 4G Consulting significa avere al proprio fianco un consulente che gestisce ogni fase: dall’analisi energetica alla progettazione, fino alla presentazione della domanda e all’ottenimento del contributo.Con oltre vent’anni di esperienza e una rete di partner qualificati, accompagniamo già numerosi Comuni e imprese pugliesi in progetti di fotovoltaico, efficientamento e riduzione dei costi energetici. Ora siamo pronti a farvi cogliere tutte le opportunità del Conto Termico 3.0.👉 Vuoi capire se il tuo Comune o la tua azienda può beneficiare del nuovo incentivo? Contattaci per una consulenza gratuita e prepara da subito il tuo progetto.❇️ Area Energia & Fotovoltaico📞 375 5754 925☎️ 080 809 5088Via Leonardo Sciascia, 17Locorotondo (BA)Seguici sui nostri Social per gli aggiornamenti:LinkedIn: Agenzia Caleprico | Soluzioni di Connettività e EnergiaInstagram: Agenzia CalepricoFacebook: Agenzia Caleprico