
25/06/25
Con 20 anni di esperienza nel fotovoltaico, l'Agenzia Caleprico ti accompagna nel futuro dell’energia condivisa.Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un cambiamento radicale: le fonti rinnovabili hanno reso possibile un modello di produzione energetica più sostenibile, più economico, e alla portata di tutti. Il passo successivo? Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).Che cos'è una Comunità Energetica Rinnovabile?Una CER è un’alleanza tra cittadini, aziende, enti pubblici e associazioni per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile. Un modello di autoconsumo collettivo e locale che premia chi investe nell’energia pulita.Partecipare a una CER significa: 🔹 produrre energia da fonti rinnovabili (es. fotovoltaico)🔹 utilizzare l’energia in loco (autoconsumo)🔹 condividere l’energia in eccesso con la comunitàChi può aderire ad una Comunità Energetica?La vera forza delle CER è l’inclusività. Possono farne parte:🔹 Privati cittadini e famiglie che vogliono ridurre le bollette🔹 Negozi, artigiani, imprese di ogni dimensione🔹 Piccole e Medie Imprese che puntano alla sostenibilità🔹 Pubbliche amministrazioni, scuole, enti locali🔹 Cooperative e associazioni del territorioCome funziona una CER? I ruoli spiegati in modo sempliceUna Comunità Energetica Rinnovabile si basa su un principio chiave: produrre energia da fonti rinnovabili e condividerla tra più utenti connessi alla stessa rete locale.Ogni membro della comunità può avere un ruolo diverso, ma tutti contribuiscono al buon funzionamento e ottengono un vantaggio economico.🔹 Producer (Produttore)È chi installa un impianto (solitamente fotovoltaico) e produce energia in eccesso rispetto ai propri consumi. Questa energia viene immessa nella rete locale e resa disponibile agli altri membri della comunità.Esempio: un’azienda con un grande tetto fotovoltaico che consuma solo parte dell’energia prodotta e condivide il resto con la CER.🔹 Consumer (Consumatore)È chi non possiede un impianto, ma consuma energia prodotta dagli altri membri della comunità. Anche se non produce direttamente energia, riceve uno sconto in bolletta grazie alla condivisione.Esempio: una famiglia o un negozio che aderisce alla CER e beneficia dell’energia condivisa prodotta da altri.🔹 Prosumer (Produttore + Consumatore)È chi produce energia tramite un proprio impianto e la consuma in parte, condividendo l’eccesso con la comunità. Riceve un doppio beneficio: risparmio grazie all’autoconsumo + incentivo per l’energia condivisa.Esempio: una casa con impianto fotovoltaico che usa l’energia durante il giorno, ma condivide quella non utilizzata.In pratica: la CER funziona come una squadra dove ognuno – chi produce, chi consuma e chi fa entrambe le cose – contribuisce e riceve in cambio un vantaggio, sia economico che ambientale. Il sistema premia l’energia condivisa all’interno della stessa rete locale, incentivando la collaborazione e l’autosufficienza energetica.Perché scegliere una CER? I vantaggi🔹 Economici: bollette più leggere, incentivi statali, protezione dal caro energia🔹 Ambientali: riduzione delle emissioni, uso responsabile delle risorse, territorio più pulito🔹 Sociali: rafforzamento della coesione tra cittadini, sviluppo locale, coinvolgimento attivoLe CER rappresentano un’opportunità concreta per creare valore condiviso, ridurre i costi in bolletta e investire in un futuro energetico più sostenibile.Il ruolo dell'Agenzia CalepricoLa nostra Agenzia ti accompagna dalla consulenza iniziale all’installazione dell’impianto fotovoltaico, fino alla realizzazione completa della tua Comunità Energetica.Nel prossimo articolo ti spieghiamo quali sono gli incentivi previsti nel 2025 e come coglierli al meglio grazie al nostro supporto tecnico e burocratico.Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come realizzare la tua Comunità Energetica, dall’analisi di fattibilità all’installazione dell’impianto fotovoltaico, con il supporto tecnico e operativo di Caleprico.❇️ Area Energia & Fotovoltaico📞 375 57 54 925Agenzia CalepricoVia Leonardo Sciascia, 17Locorotondo (BA)